Come Misurare il Cambiamento Climatico: Metodi e Impatti

Scopri le tecniche di monitoraggio del bilancio energetico della Terra e le loro implicazioni per il futuro.

Come si misura il cambiamento climatico

La misurazione del cambiamento climatico è un processo complesso che richiede l’analisi di diversi parametri nel tempo. Uno dei metodi più utilizzati è la registrazione delle temperature in varie località del pianeta per periodi prolungati. Sebbene questo approccio possa fornire dati utili, la variabilità naturale delle temperature rende difficile l’individuazione di tendenze a lungo termine. Un’alternativa più efficace è il monitoraggio del bilancio energetico della Terra, che rappresenta la quantità di calore che entra nell’atmosfera rispetto a quella che ne esce. Attualmente, questo bilancio è notevolmente sbilanciato e recenti ricerche hanno dimostrato che tale squilibrio è più che raddoppiato negli ultimi vent’anni. Altri studi indipendenti hanno confermato queste scoperte, evidenziando che l’entità di questo squilibrio supera le previsioni fornite dai modelli climatici.

La NASA raccoglie osservazioni critiche a lungo termine del nostro pianeta in cambiamento dallo spazio.
NASA, CC BY-NC-ND

Energia in entrata e in uscita

Il bilancio energetico della Terra può essere paragonato a un conto bancario, dove il denaro entra ed esce. Se si riducono le spese, il saldo aumenta. In questo contesto, l’energia rappresenta la valuta. La vita sulla Terra dipende da un delicato equilibrio tra il calore proveniente dal Sole e quello che riesce a disperdersi nello spazio. Tuttavia, questo equilibrio è attualmente compromesso a causa dell’aumento delle emissioni di gas serra. Quando l’energia solare colpisce la Terra, essa riscalda il pianeta. I gas serra presenti nell’atmosfera, come l’anidride carbonica, intrappolano parte di questo calore. Negli ultimi decenni, la combustione di combustibili fossili ha immette in atmosfera oltre due trilioni di tonnellate di anidride carbonica e altri gas serra, aumentando la capacità dell’atmosfera di trattenere calore. Sebbene parte di questo calore in eccesso contribuisca a riscaldare la superficie terrestre e a sciogliere ghiacci marini, ghiacciai e calotte glaciali, la maggior parte, circa il 90%, è finita negli oceani, grazie alla loro elevata capacità termica.

Iceberg e un tramonto
Il ghiaccio e le nuvole riflettenti riflettono il calore nello spazio. Man mano che la Terra si riscalda, la maggior parte del calore intrappolato va negli oceani, ma parte scioglie il ghiaccio e riscalda la terra e l’aria. narloch-liberra/Canva

Monitoraggio più rapido dei modelli climatici

Gli scienziati utilizzano due principali metodologie per monitorare il bilancio energetico della Terra. La prima consiste nella misurazione diretta del calore proveniente dal Sole e di quello che viene restituito nello spazio, attraverso l’uso di radiometri sensibili installati su satelliti. Questi dati, insieme ai loro predecessori, sono disponibili fin dalla fine degli anni ’80. La seconda metodologia prevede il monitoraggio dell’accumulo di calore negli oceani e nell’atmosfera, attraverso la registrazione delle temperature. A partire dagli anni ’90, migliaia di boe robotiche hanno iniziato a raccogliere dati sulle temperature oceaniche. Entrambi i metodi indicano un rapido aumento dell’impatto energetico, suggerendo che il cambiamento climatico sta accelerando.

nuvole dense
Densi strati di nuvole bianche riflettono il maggior calore. Ma l’area coperta da queste nuvole si sta riducendo. Alex_Schmidt/Canva

Cosa significa tutto ciò per il futuro

Le evidenze raccolte suggeriscono che gli anni recenti, caratterizzati da temperature estremamente elevate, non sono eventi isolati, ma potrebbero rappresentare un segnale di un rafforzamento del riscaldamento nei prossimi dieci anni e oltre. Ciò comporterebbe un aumento della probabilità di eventi climatici estremi, come ondate di calore insopportabili, siccità prolungate e precipitazioni intense. Inoltre, si prevede un incremento delle ondate di calore marino più severe e durature. Questo squilibrio energetico potrebbe avere conseguenze devastanti a lungo termine, influenzando ecosistemi, biodiversità e la vita umana. È fondamentale prestare attenzione a questi segnali e agire di conseguenza.

I nostri occhi nel cielo e la necessità di azione

La soluzione a questa crisi climatica è nota da tempo: è fondamentale interrompere la combustione routinaria di combustibili fossili e ridurre progressivamente le attività umane che generano emissioni, come la deforestazione. Mantenere registrazioni accurate nel lungo periodo è cruciale per individuare cambiamenti inaspettati. I satelliti, in particolare, fungono da sistema di allerta precoce, fornendo informazioni sui cambiamenti nell’accumulo di calore con un decennio di anticipo rispetto ad altri metodi. Tuttavia, i tagli ai finanziamenti e i cambiamenti radicali nelle priorità negli Stati Uniti potrebbero compromettere il monitoraggio climatico essenziale tramite satelliti. È imperativo che la comunità internazionale collabori per garantire un futuro sostenibile e proteggere il nostro pianeta.