Il Ruolo Cruciale degli Scienziati nel Rilevamento Climatico

Scopri come le misurazioni storiche avrebbero potuto anticipare il cambiamento climatico.

Il Ruolo degli Scienziati nel Rilevamento del Cambiamento Climatico

Se gli scienziati del XIX secolo avessero avuto accesso agli strumenti moderni per l’analisi atmosferica, avrebbero potuto rilevare segnali precoci di un cambiamento climatico significativo. Già all’epoca, le attività umane, in particolare la combustione di combustibili fossili, stavano iniziando a influenzare il clima terrestre. Un recente esperimento mentale condotto da esperti nel campo delle scienze della Terra ha rivelato che, con l’attrezzatura adeguata, sarebbe stato possibile rilevare le prime manifestazioni di questo cambiamento già intorno al 1885, poco prima dell’introduzione delle automobili a combustione fossile. I risultati di questo studio suggeriscono che l’influenza umana sulla temperatura atmosferica è avvertibile da oltre 130 anni, evidenziando l’importanza di monitorare le emissioni di gas serra.

foto in bianco e nero della prima auto del mondo - è un po' come una carrozza con ruote a raggi molto grandi
La prima auto a benzina di molte, rilasciata nel 1886.
Wikimedia

Comprensione delle Proprietà dell’Anidride Carbonica

A metà del XIX secolo, le proprietà di intrappolamento del calore dell’anidride carbonica stavano appena cominciando a essere comprese. Durante la Rivoluzione Industriale, le emissioni di questo gas erano in aumento, ma solo negli anni ’70 del secolo scorso la comunità scientifica ha iniziato a condurre studi sistematici che hanno messo in luce il ruolo cruciale dell’anidride carbonica e il nostro contributo al cambiamento climatico contemporaneo. Questo ha portato a una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza di ridurre le emissioni di gas serra per proteggere il nostro pianeta.

diagramma che mostra gli strati dell'atmosfera, con la stratosfera tra la troposfera (strato più basso) e la mesosfera (strato superiore)
I gas serra influenzano gli strati dell’atmosfera in modi diversi.
Randy Russell/UCAR

Misurazioni Atmosferiche e Cambiamenti Climatici

Nel loro scenario ipotetico, i ricercatori hanno immaginato che gli scienziati potessero effettuare misurazioni precise dei cambiamenti atmosferici globali già nel 1860, utilizzando strumenti affidabili come i moderni radiometri a microonde satellitari. Hanno applicato un metodo innovativo basato su “impronte” per spiegare gli effetti umani da quelli naturali sul clima. Questo approccio ha permesso di evidenziare come le attività umane abbiano un impatto diretto sulle condizioni climatiche, sottolineando l’importanza di un monitoraggio costante e accurato delle emissioni di gas serra.

Il Fenomeno del Raffreddamento Stratosferico

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il segnale di allerta precoce del cambiamento climatico avrebbe assunto la forma di un raffreddamento stratosferico. Questo fenomeno rappresenta una risposta radiativa diretta alle emissioni umane di anidride carbonica e di altri gas serra. I gas serra intrappolano la radiazione emessa dalla superficie terrestre, aumentando il potere riflettente della stratosfera. Questo processo causa un rimbalzo del calore, mentre il degrado dell’ozono riduce la capacità della stratosfera di assorbire il calore. Le dinamiche di queste interazioni portano a un raffreddamento della stratosfera, mentre la troposfera sottostante inizia a riscaldarsi, evidenziando l’importanza di affrontare le emissioni di gas serra.

Osservazioni e Monitoraggio Climatico

La stratosfera è meno soggetta alle fluttuazioni meteorologiche che caratterizzano la troposfera, rendendo difficile l’osservazione di modelli climatici a lungo termine. Gli autori affermano che un raffreddamento significativo della stratosfera media e superiore, principalmente attribuibile all’aumento antropogenico di anidride carbonica, sarebbe stato identificabile con alta certezza già intorno al 1885. Anche se la capacità di monitoraggio nel 1860 non fosse stata globale, sarebbe stato possibile rilevare il raffreddamento stratosferico causato dall’uomo entro il 1894, solo 34 anni dopo l’inizio presunto del monitoraggio climatico.

Il Futuro del Cambiamento Climatico

Senza l’invenzione di una macchina del tempo, non potremo mai sapere se questa previsione avrebbe potuto prevenire gli effetti devastanti delle emissioni incontrollate di combustibili fossili. È noto che il cambiamento climatico è un tema di discussione da almeno cinquant’anni, eppure non siamo ancora riusciti a trovare un modo per abbandonare la nostra dipendenza dai combustibili fossili. È ormai evidente che è necessario seguire percorsi sostenibili per evitare interferenze antropogeniche pericolose con il clima. Secondo le proiezioni degli autori, i cambiamenti futuri previsti nei prossimi 26 anni supereranno quelli simulati nel periodo di 39 anni dal 1986 al 2024. Le scelte che faremo nel breve termine determineranno se supereremo o meno questo limite critico, rendendo fondamentale un impegno collettivo per affrontare il cambiamento climatico.