Alcuni ricercatori, hanno ipotizzato che Vlad III di Valacchia, meglio conosciuto come il conte Dracula, possa essere stato sepolto a Napoli, nel Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova. Questa teoria nasce dalla traduzione di un’iscrizione rinvenuta su una tomba risalente al 500, che potrebbe essere un elogio funebre proprio dedicato a Vlad III. L’idea risale al 2014, quando alcuni studiosi italiani, in collaborazione con altri esperti dell’Università di Tallinn, notarono alcune strane incisioni e simboli particolari che richiamerebbero alla figura di Dracula.
Secondo questa ipotesi, il principe rumeno non sarebbe morto in battaglia ma sarebbe stato fatto prigioniero dai turchi e poi liberato dalla figlia Maria Balsa. Quest’ultima insieme al padre, si sarebbe rifugiata a Napoli per sfuggire alle persecuzioni turche. Una volta morto, Vlad sarebbe stato sepolto nella tomba del suocero di Maria, Matteo Ferrillo, all’interno della Cappella Turbolo nel Complesso di Santa Maria Nova. Se fosse confermato, si tratterebbe di una scoperta storica straordinaria che riscriverebbe in parte la biografia di Vlad III di Valacchia e aggiungerebbe un capitolo del tutto inaspettato alla storia di Napoli.