I Maschi di Ruff: Il Segreto del Testosterone e le Loro Strategie Riproduttive

Scopri come un superenzima unico trasforma il comportamento dei maschi di ruff e rivoluziona la comprensione della biologia sessuale.

I maschi di ruff e la gestione del testosterone

I maschi di ruff, una specie di uccello limicolo che si riproduce in Europa e Asia, possiedono un’abilità sorprendente: possono eliminare gli ormoni sessuali in eccesso dal loro flusso sanguigno. Questo fenomeno è stato oggetto di studio da parte di un team di ricercatori del Max Planck Institute for Biological Intelligence, in collaborazione con esperti internazionali.

Il ruolo del superenzima nella degradazione del testosterone

La ricerca ha rivelato che i ruff sviluppano un superenzima capace di degradare rapidamente il testosterone. Questo processo, controllato da un singolo gene, avviene nel sangue e suggerisce un ruolo cruciale del sistema circolatorio nella regolazione degli ormoni sessuali. Il testosterone, noto come l’ormone maschile per eccellenza, influisce su vari aspetti, tra cui:

  • Definizione del fenotipo maschile
  • Sviluppo sessuale
  • Comportamenti aggressivi

Strategie riproduttive dei maschi di ruff

I maschi di ruff si suddividono in tre morfi distinti, ognuno con strategie riproduttive uniche:

  • Indipendenti: Presentano un piumaggio scuro e difendono un territorio in arene di accoppiamento, note come lek.
  • Satelliti: Hanno un piumaggio più chiaro e corteggiano in alleanza con un Indipendente.
  • Faeder: Si travestono da femmine per infiltrarsi nelle arene di accoppiamento.

Il supergene e la regolazione del testosterone

Fino a tempi recenti, la comprensione dei fattori genetici che regolano il testosterone era limitata. Tuttavia, i ruff offrono un’opportunità unica per approfondire questo tema, poiché i tre morfi differiscono tra loro solo in un supergene, una regione del DNA che comprende circa 100 geni. Questo supergene ha avuto origine circa quattro milioni di anni fa.

Scoperte sui livelli di testosterone nei morfi di ruff

Durante l’analisi dell’espressione genica, i ricercatori hanno identificato un gene all’interno del supergene che codifica per un enzima responsabile della degradazione del testosterone. Sorprendentemente, questo enzima è prodotto in quantità elevate nei Faeder e nei Satelliti, ma non nei testicoli. I Faeder e i Satelliti producono quantità significativamente maggiori di testosterone rispetto agli Indipendenti.

Maschi Faeder Ruffs
I maschi Faeder assomigliano così tanto alle femmine che possono intrufolarsi nell’arena di accoppiamento senza essere notati. Un superenzima scompone il testosterone direttamente nel loro sangue. Di conseguenza, c’è poco testosterone che circola nel corpo e raggiunge il cervello, ma abbastanza nei testicoli per produrre spermatozoi.
MPI per l’Intelligenza Biologica/ Axel Griesch

Il superenzima e il suo impatto sui comportamenti

I ricercatori hanno scoperto che i Faeder e i Satelliti hanno evoluto una versione particolarmente potente dell’enzima, un superenzima, che degrada il testosterone in modo estremamente efficiente. Questo superenzima è presente in abbondanza nel sangue dei Satelliti e dei Faeder, mentre è assente nel sangue degli Indipendenti.

Conclusioni sulle strategie evolutive dei maschi di ruff

Questa scoperta mette in evidenza le strategie evolutive sofisticate che i maschi di ruff hanno sviluppato per aumentare il loro successo riproduttivo. Le variazioni in un singolo gene possono influenzare i livelli di testosterone, aprendo nuove strade per la ricerca futura. Il team intende approfondire come vengono regolati i comportamenti sociali complessi nei ruff e continuare a esplorare la diversità all’interno dei sessi.