Scoperta di una Nuova Specie di Dinosauro in Cina
Recenti scoperte di resti fossili in Cina hanno rivelato una nuova specie di dinosauro, conosciuta come Jinchuanloong niedu, che visse durante il Giurassico Medio, circa 165 milioni di anni fa. Questo ritrovamento rappresenta un’importante aggiunta al già vasto panorama dei dinosauri sauropodi, un gruppo che include la maggior parte dei noti giganti a collo lungo. Gli Eusauropoda, a cui appartiene Jinchuanloong, sono caratterizzati da una struttura quadrupede e da una dieta prevalentemente erbivora. Si sono evoluti dall’inizio del Giurassico fino al tardo Cretaceo, e la loro scoperta offre nuove prospettive sulla biodiversità di quel periodo.
Importanza della Scoperta di Jinchuanloong
Il nuovo esemplare è considerato un membro primitivo di questo gruppo, suggerendo che possa rappresentare uno dei rami più antichi all’interno della linea Eusauropoda. La scoperta di Jinchuanloong non solo arricchisce la diversità conosciuta di questi dinosauri, ma offre anche nuove informazioni sull’evoluzione dei sauropodi nell’Asia orientale. Un team di ricercatori, guidato dal dottor Ning Li dell’Università Cinese delle Scienze della Terra, ha evidenziato l’importanza di questo ritrovamento nel loro studio, sottolineando come possa cambiare la nostra comprensione della storia evolutiva dei sauropodi.
Dettagli sul Ritrovamento Fossile
Le ossa fossilizzate di Jinchuanloong sono state rinvenute nella Formazione Xinhe, risalente al Giurassico Medio, nei pressi della città di Jinchang, situata nella provincia di Gansu, nel nord-ovest della Cina. Il fossile è rappresentato da uno scheletro parziale che include un cranio e una mandibola quasi completi, insieme a diverse vertebre cervicali e 29 vertebre della coda. Il cranio di Jinchuanloong niedu misura circa 31 centimetri di lunghezza e 12,5 centimetri di altezza. I paleontologi hanno sottolineato che i cranî completi di sauropodi sono estremamente rari, in particolare tra gli eusauropodi non neosauropodi, a causa della loro fragilità che rende difficile la loro conservazione nel tempo.
Significato Evolutivo di Jinchuanloong
Nonostante alcune deformazioni dovute alla compressione avvenuta nel corso di milioni di anni, la maggior parte delle suture craniche è sorprendentemente visibile, offrendo così un’opportunità unica per studiare l’anatomia di questo dinosauro. La scoperta di Jinchuanloong retrocede la cronologia delle scoperte di sauropodi in questa regione, rendendolo il sauropode più antico mai trovato in Gansu. Non si tratta solo di un raro eusauropode non neosauropode, ma anche di un importante tassello nella storia evolutiva dei sauropodi in questa provincia.
Altre Scoperte di Eusauropodi
Esemplari di eusauropodi non neosauropodi, per i quali i cranî completi sono rari, includono specie come Shunosaurus, Omeisaurus maoianus, Omeisaurus tianfuensis, Mamenchisaurus youngi, Nebulasaurus, Mierasaurus e Turiasaurus. Queste maestose creature divennero l’unica linea di sauropodi a sopravvivere dopo un evento di riscaldamento globale che si verificò alla fine del Giurassico Inferiore, dominando i periodi successivi del Giurassico Medio e Tardo. I ricercatori hanno osservato che, a causa di questo evento climatico, gli eusauropodi rappresentarono l’unica linea di sauropodi a sopravvivere, come evidenziato nel loro studio.
Il Ruolo della Cina nella Paleontologia
Questa scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione della diversità tra i primi sauropodi, ma contribuisce anche a decifrare la storia evolutiva di questi straordinari dinosauri nel nord-ovest della Cina. La Cina si sta rivelando una fonte preziosa di scoperte paleontologiche. Infatti, nel febbraio 2025, i paleontologi cinesi hanno annunciato la scoperta di un nuovo dinosauro sauropode del Giurassico Inferiore, denominato Xingxiulong yueorum, i cui resti fossilizzati erano stati recuperati nel 2015 dalla Formazione Lufeng, sempre del Giurassico Inferiore, nella provincia di Yunnan. Inoltre, ad aprile, esperti hanno identificato due nuove specie di teropodi piccoli e piumati, vissuti circa 125 milioni di anni fa, nella regione di Lingyuan, nella provincia di Liaoning, nel nord-est della Cina. Questi risultati sono stati pubblicati nella rivista Scientific Reports, evidenziando l’importanza della Cina come un centro di ricerca paleontologica di rilevanza mondiale.