Il telescopio Webb ha appena fotografato “direttamente” un pianeta

TWA 7 b, un giovane gigante gassoso, è stato immortalato da Webb grazie a una tecnica d'avanguardia. È la prima scoperta diretta di un pianeta da parte dell’osservatorio spaziale.

L'immagine catturata con lo strumento MIRI del telescopio James Webb è sovrapposta a un'immagine del disco registrata con lo strumento SPHERE del Very Large Telescope dell'ESO. A.-M. Lagrange et al.

Il James Webb, da quando è iniziata la sua attività scientifica nel luglio 2022, ci ha abituato a veri e propri colpi di scena cosmici. Stavolta, però, ha superato se stesso. Ha compiuto un’impresa davvero inedita: scoprire un esopianeta con immagini dirette, un risultato che lascia la comunità scientifica con il fiato sospeso. Immaginate un mondo giovane, incastonato in un vortice di polvere e detriti cosmici: ecco TWA 7 b, un gigante gassoso vicino alla massa di Saturno, a circa 110 anni luce da noi. È il pianeta meno “pesante” mai fotografato direttamente da uno strumento spaziale; ma il vero coup de théâtre è che questa è la prima volta che è stato scoperto da Webb, non la prima immagine in assoluto di un esopianeta.


Il team, guidato dalla ricercatrice Anne‑Marie Lagrange dell’Osservatorio di Parigi, ha utilizzato un coronografo speciale accoppiato allo strumento MIRI per simulare un’eclissi: oscurando la stella ospite, hanno reso quasi visibile quello che orbitava vicino. Tagliando la luce accecante, sono riusciti a rivelare un punto luminoso dal disco di detriti planetari—e, sorpresa, quello era proprio TWA 7 b. Questo pianeta, giovane di appena 6 milioni di anni, si trova a una distanza dal suo sole circa 50 volte superiore a quella Terra‑Sole, e ruota così lentamente attorno alla sua stella che il suo anno dura centinaia di anni terrestri . Davanti ai nostri occhi, il sistema si presenta con anelli di polvere concentrici, plasmati da “pianeti pastori”: Webb non ha solo fotografato l’esopianeta, ma ha osservato direttamente come struttura l’ambiente che lo circonda.